Visualizzazione post con etichetta Soggetto16. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soggetto16. Mostra tutti i post

giovedì 8 ottobre 2015

Demoni e Dei

Ciao a tutti, qui Snake.

E’ passato tempo dal mio ultimo articolo, che risale ormai al lontano ottobre 2012, un periodo nel quale la nostra visione di AC non era ancora stata squassata dalla morte di Desmond e dalla tremenda diluizione di contenuti alla quale abbiamo dovuto assistere negli ultimi tre anni.

E’ quindi per me un po’ complicato rimettermi alla tastiera, perché se è vero che il materiale che compone la saga è tantissimo, è altrettanto vero che le cose significative, così come nella vita, vanno separate da ciò che è puro riempitivo.
E purtroppo negli ultimi anni le cose significative in Assassin’s Creed sono divenute drammaticamente poche, come se la vena aurea della saga si fosse pian piano esaurita, costringendoci oggi a scavare tonnellate di roccia per trovare poche pagliuzze dorate.

Eppure rieccomi qui, ancora una volta, a ragionare con voi.
Perchè sì, la saga è ad un livello di sbriciolamento narrativo indegno, ma la mia personale visione è più intatta del Ko-hi-noor e quindi continuo a scavare.

venerdì 23 maggio 2014

Assassin's Creed Brahman: la chiave di volta per il futuro del plot? pt.2

Finalmente, dopo peripezie che non credevo di dover affrontare per recuperarlo, ho finalmente letto la seconda ed ultima parte di Assassin's Creed Brahman, fumetto canon che prosegue per la via multiverso cartacea aperta da AC The Fall e AC The Chain qualche anno fa.

Riconfermo il parere positivo che ho nei confronti di questa storia, potendo apprezzare anche il coraggio di alcune scelte così lontane dall'assetto stilistico attuale della saga (mi riferisco allo scontro Assassini vs Templari in salsa hi-tech nella dimensione presente, sfumatura marcatamente sci-fi inaugurata a partire dal finale di ACIII, proseguita in ACIV e che sembra avere gioco-forza un ruolo con la futura resa dei conti contro Giunone). Questa corsa agli armamenti di entrambe le fazioni, se avrà conseguenze sul futuro del brand, potrebbe creare uno scenario piuttosto interessante nella lotta contro la CVP vendicativa.
Si riconferma inoltre anche il trend di limpidezza di contenuti inaugurato con ACIV: la storia è scandita abbastanza bene (salvo alcuni passaggi un po' frettolosi nei quali avrei gradito maggiore enfasi), facilmente assimilabile e non richiede particolari interpretazioni, una cosa che può solo giovare a un universo così complesso che chiede a gran voce ordine. A dimostrazione di ciò la comparsa rapida e fugace di Otso Berg (che ora appare sfregiato dopo gli eventi legati alla squadra Sigma e Maestranzi in quel di Firenze su Initiates) nelle ultime pagine dell'albo che lega così a doppio filo il fumetto con AC Initiates, divenuta ormai piattaforma essenziale per la comprensione del plot.

Tuttavia alcuni passaggi, tra i più succulenti del fumetto, lasciano spazio alla riflessione, in particolare riaprono il dibattito sulle tematiche spazio-temporali, sull'interazione dei Frutti dell'Eden nel continuum e sulla figura di Coloro che Vennero Prima il cui identikit diventa via via sempre più particolareggiato. In questa occasione le tematiche si intrecciano ulteriormente generando un mix sul quale è utile soffermarsi.

venerdì 11 ottobre 2013

Animus Omega: la nuova frontiera del ricordo genetico

>> English translation here <<

In una recente intervista, Darby McDevitt, leader Script Writer di ACIVBF, ha spiegato come l'Animus funzionerà senza Desmond Miles, introducendo un espediente piuttosto interessante: l'Animus Omega.
Questo nuovo gingillo apre nuovi orizzonti per capire alcuni passaggi nebulosi dello scorso ACIII, in particolare il finale e ciò che è accaduto subito dopo gli eventi del 21/12/2012.

Immagine speculativa sul concept ideato dal buon Simone

Riprendendo parte della traduzione che trovate sulla nostra pagina facebook: Alla fine di Assassin's Creed III, con il raccoglimento dei Pivots, abbiamo la sincronizzazioni dei dati genetici di Desmond sul Cloud.
Il Cloud a cui si fa riferimento è un ampio Database dedicato a tutte le compagnie che lavorano assieme all'Abstergo Entertainment, questo Database viene definito da McDevitt "Animus Omega". 
Il DNA di Desmond è in possesso da un anno nelle mani dell'Abstergo e viene utilizzato per permettere a chiunque di utilizzare le sue memorie genetiche.

mercoledì 3 luglio 2013

Nella mente di Clay

Così come i temi Temporali, Soggetto 16 è uno di quelli a me più cari. Personaggio ricco di sfumature, avvolto dal mistero, negli anni si è mostrato a poco a poco, disegnando un profilo di sé assai complesso.
Qui ne Le Verità dell'Animus si è parlato di lui in tutte le salse, analizzandone ogni aspetto.
In queste ultime settimane tuttavia sono trapelati nuovi particolari su uno dei suoi lati più controversi: la sua pische. Non solo, questi particolari stanno facendo perno su una recente intuizione, che ho già espresso nelle scorse settimane e che trova con Clay nuovi riferimenti.
Riassemblando lo scorrere degli eventi in maniera sequenziale e attingendo dai vari articoli nel database triennale di questo blog proveremo a riformulare un quadro della psicologia di Clay Kaczmarek.

domenica 7 ottobre 2012

Natura di un ricordo genetico

Dove tutto ha inizio

Vidic: Che cos'è un ricordo, signor Miles?
Desmond: È la memoria di un evento passato.
Vidic: Specifica dell'individuo che ricorda l'evento.
Desmond: Si, certo.
Vidic: E se le dicessi che il corpo umano ospita non solo la memoria dell'individuo, ma anche quella dei suoi antenati? La memoria genetica, se vuole. Migrazione, ibernazione, riproduzione. Come fanno gli animali a sapere quando e dove andare? Che cosa fare?
Desmond: È solo istinto animale.
Vidic: Ora sta discutendo di semantica, signor Miles. Comunque lo chiami, resta il fatto che queste creature conservano delle conoscenze che trascendono il requisito di esperienza personale. Ho passato gli ultimi trent'anni a cercare di capire il perchè. Ho scoperto una cosa molto affascinante. Il nostro DNA funziona come un archivio. Contiene non solo le istruzioni genetiche ereditate dalle generazioni passate, ma anche i ricordi. I ricordi dei nostri antenati.

Argomento delicato e chiave di volta di tutta la saga di Assassin's Creed è il Ricordo Genetico.
E' questo espediente a garantire alla Ubisoft la licenza poetica per poter raccontare tutte le gesta che vedono come protagonista primo Desmond Miles. E' questo espediente che delimita il confine tra fantasia e scienza all'interno della trama.
Quanto c'è di possibile e quanto c'è di autentico dietro questo espediente narrativo?
Qui di seguito proverò a delineare un breve quadro generale nel tentativo di esaminare il processo di creazione che ha portato a concepire la colonna portante di tutta la storia di AC.

mercoledì 9 maggio 2012

Conferme dall'alto - Atto secondo

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi ci scusiamo per il disagio.

domenica 22 aprile 2012

Lucy Stillman - Storia di una Sirena

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario, "Markuz" Marco Chiacchiera.

Qui di seguito un link di reindirizzamento all'articolo sostitutivo

Il Progetto Sirena - I due volti di Lucy Stillman

lunedì 12 marzo 2012

Le memorie dimenticate

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi vi chiediamo scusa per il disagio.

domenica 26 febbraio 2012

Quello che avremmo dovuto sapere di 16

Ieri mentre rigiocavo ACR sulla mia PS3 è successo qualcosa di particolare: a pochi (pare) giorni dall'uscita sugli scaffali digitali del nuovo DLC "L'Archivio perduto" che andrà a completare la storia di ACR mostrandoci preziosi attimi della vita di Soggetto 16 e dopo una patch correttiva scaricata in settimana che sistemava alcuni bug del gioco, con mia grande sorpresa mi ritrovo la voce di Clay nel database del gioco.

Nell'ultimo post dedicato a Mr. Kaczmarek, Il Ruolo di 16, c'è un'immagine che aveva chiaramente i tratti distintivi del database (immagine full body su sfondo scuro) ma fino a oggi non sapevo da dove l'anima buona che la pubblicò sul web potesse essersela tolta. Dopo ricerche infruttuose mi arresi, tra ieri e oggi è venuto fuori che a quanto pare, la voce di Soggetto 16 era affetta in qualche modo da un bug (e a questo punto perché non volutamente bloccata?) e che sui database della versione per console di ACR non spuntava. Dopo la patch eccola saltar fuori in tutta la sua platealità, con una serie di informazioni che già avevamo ipotizzato, ma che a leggerle così nero su bianco quasi disturbano.

A tal proposito, una premessa è doverosa: come avrete potuto intuire dall'introduzione qui sopra, quanto scritto fino a ora da me su 16 era frutto di personali ipotesi, capirete insomma quanto mi faccia strano essere giunto a certe conclusioni non sapendo che dietro le quinte del gioco erano qualcosa di assolutamente ovvio.

sabato 18 febbraio 2012

Glifo 4 - CONOSCENZA INFINITA

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi vi chiediamo scusa per il disagio.

giovedì 15 dicembre 2011

Il Ruolo di 16

A un mese dall'uscita di Assassin's Creed Revelations sento ancora commenti contrastanti sul suo contenuto, molti non hanno visto queste rivelazioni tanto acclamate, altri lo ritengono sensazionale.
Io personalmente oscillo tra questi due punti di vista, perché comunque molte cose me le aspettavo, molte erano state predette, altre assolutamente individuate molto prima che la Ubisoft ce le mostrasse ufficialmente. E sono certo che molti di voi, se da una parte hanno seguito questo blog con grande passione, dall'altra si sono bruciati molte sorprese.
Dall'altra parte però, il mio lato entusiasta non è stato deluso, perché Revelations dal punto di vista narrativo è un titolo molto particolare, con una sua complessità.
Complessità che ha sviato e reso fumose molte interpretazioni. Come si va oltre questo problema allora?
Sono dell'idea che spesso la risposta più semplice sia quella più vicina a quella giusta. Partendo da questo presupposto cominciamo allora a dare un senso più esaustivo a quello che abbiamo visto.
Nel finale, molte cose si amalgamano tra di loro: Soggetto 16, Altair e Ezio, Eva, Coloro che vennero prima ecc., tutto si concentra sul finale.



Sarà quindi il finale, l'inizio per la nostra nuova carrellata di post e cercheremo di isolare gli argomenti in modo da comprenderli al meglio, un po' per volta.
In questo post, tratterò nuovamente di lui, figura ancora misteriosa, di cui si sa tutto e niente, il Soggetto 16.

domenica 23 ottobre 2011

C.S.I. Abstergo

Come nel più classico dei thriller, anche in Assassin's Creed c'è scappato il morto.
Soggetto 16 s'è suicidato, caso archiviato.
Eppure c'è qualcosa che non torna, alla luce di quanto sappiamo fino a ora, riapriamo le indagini e cerchiamo di capire di più su quanto è accaduto nei locali Abstergo nelle settimane prima dell'arrivo di Desmond.

SIGLA!




lunedì 3 ottobre 2011

Conferme dall'alto

In queste settimane ci sono arrivate conferme e smentite di varia natura direttamente dalla Ubisoft.
E la cosa non può che farmi piacere, perché in alcuni aspetti Le Verità dell’Animus ci aveva visto giusto.
Vedremo qui di seguito infatti che alcune teorie avanzate dal blog stanno trovando riscontro nel plot originale del gioco, portando la trama di Assassin’s Creed verso direzioni inaspettate.
Alle conferme si aggiungono anche particolari insoliti, che ribaltano alcune visioni e ipotesi attuali, delle quali è bene tirare le somme prima dell’uscita di Revelations, in modo da non restare indietro con la comprensione di questo universo complesso che è AC.
Partiamo per ordine:

sabato 5 febbraio 2011

Analizzando i Cluster

Marco, alias Markuz, è un nuovo utente che si è aggiunto da poco al salotto delle Verità in GamesVillage.
Il suo arrivo è capitato al momento giusto.
Ha rastrellato informazioni da ogni angolo del web e si è presentato nel topic con un'analisi illuminante dei messaggi nascosti dietro i Cluster, questi messaggi, così come quelli presenti nei Glifi, rivelano indizi interessanti e al tempo stesso inquietanti.

Qui di seguito pubblico la sintesi del prolisso lavoro di Markuz, che ringrazio.


venerdì 21 gennaio 2011

Il miracolo sta nella TRADUZIONE

Quello che si ottiene ultimando i 10 cluster di Brotherhood è una delle cose più significative all'interno della trama.
Significato sapientemente martoriato dallo scabroso doppiaggio italiano. Tralasciando il fatto che ancora adesso mi urta non poco la voce da adolescente che si ritrova Ezio dall'alto dei suoi 44 anni, le storpiature del breve dialogo tra il Soggetto 16 e Desmond dentro la VR Room è ai limiti della censura.
In alto, ho pubblicato la versione inglese di uno dei colpi di scena più belli del gioco.
In questo post ne analizzeremo il contenuto, vediamo in primo luogo il dialogo brutalmente alterato:

lunedì 17 gennaio 2011

Dietro i Glifi due verità

I Glifi che Soggetto 16 ci lascia in Assassin's Creed II sono dei programmi che contengono puzzle e dati di varia natura, a un’osservazione più scrupolosa, presentano del materiale nascosto molto interessante. Vediamo cosa si cela dietro ognuno di essi:

Chi è il Soggetto 16? - Profilo di uno schizofrenico caso umano

Soggetto 16

E' presente in tutti e tre i capitoli della saga (quelli della next-gen per PS3 e 360) eppure non si sa ancora che volto abbia.
Il Soggetto 16 è l'individuo che occupava l'Animus poco prima dell'arrivo di Desmond.
Costretto a estenuanti sedute sullla macchina, 16 da di matto e a causa di quel fenomeno che Lucy definisce Emorragia Genetica si è ritrovato a fondere la propria vita e memorie con quelle dei suoi antenati perdendo il confine tra una e l'altra.
Questa condanna tuttavia gli apre gli occhi, mostrandogli la terribile verità che si cela dietro a tutto. Conscio del fatto che farà una brutta fine come tutti gli altri suoi predecessori (gli ipotetici soggetti dall'1 a 15 di cui sappiamo l'esistenza almeno dal 12 in poi), decide allora di lasciare a Desmond delle tracce per giungere a quello che ha visto, nascondendole sotto forma di simboli ed enigmi criptici [Glifi e Cluster].