Visualizzazione post con etichetta Adamo e Eva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Adamo e Eva. Mostra tutti i post

giovedì 6 febbraio 2014

Abstergo - Tra vecchio e nuovo setting

>> English translation here << 

Senza l'antagonista, l'eroe non esiste. Partendo da una condizione di neutralità, il nemico, per un motivo più o meno solenne, col suo operato crea una condizione anomala che il paladino deve risolvere. In quest'ottica di Causa-Effetto si intravede dunque la preponderanza del ruolo dell'avversario.
Benché Ubisoft sia partita col voler mostrare due prospettive dello stesso oggetto di analisi in una maniera più sottile e relativa (che possiamo grossolanamente riassumere con la Pace ottenuta con la libera scelta VS la Pace imposta), negli anni, che ci piaccia o meno, il discorso è passato in secondo piano in favore di una dicotomia più marcata e facilmente constatabile che vede gli Assassini rappresentare il bene e i Templari il male.

Questa perdita di senso, questa dualità che tende all'ovvio, è dovuta ad alcune scelte di sceneggiatura tali da far apparire i nemici come atroci e senza scrupoli. Al contrario i personaggi impersonati dall'utente si macchiano di gravi colpe ma per un fine mostrato come più solenne.

Ecco che, ad esempio, tra un Bill Miles che manda in una missione suicida Lucy e Clay e un Vidic che mette in piedi un doppiogioco e si accanisce sui soggetti di analisi, quest'ultimo suscita maggior risentimento. Ciò è dovuto anche a una caratterizzazione delle fazioni molto sbilanciata: la Abstergo ad oggi ha mostrato molti più lati controversi rispetto all'Ordine degli Assassini, molti più particolari della sua identità. Torture, complotti, esperimenti utopici e scelte etiche dubbie, che hanno permesso all'utente di farsi un'idea molto più chiara e dettagliata dei Templari, piuttosto che degli Assassini. Questo risultato è in parte figlio delle continue modifiche al plot che, pensato inizialmente per una trilogia, è stato ridefinito per una saga ad ampio spettro.
A testimonianza di questo moto rivoluzionario gli innesti periodicamente introdotti.

Mantenendo quest'ottica delle cose, analizziamo rapidamente lo status della nemesi nel tentativo di capire o quantomeno provare a intuire che piega prenderà la saga nel prossimo futuro, quale sarà il suo ruolo e quello degli eroi che li fronteggiano.

lunedì 16 dicembre 2013

Coloro che Vennero Prima: Cronistoria del caos primordiale

Ricostruzione degli eventi precedenti la Catastrofe di Toba. (clicca qui per immagine a grandezza massima)


Tema sempre verde quello di Coloro che Vennero Prima. Con AC4 si sono aggiunti nuovi dettagli interessanti. Questi vanno a completare il quadro sempre più variegato all’interno del quale è inscritto il loro profilo richiedendo una necessaria rilettura di quanto si sa e si sapeva su questi personaggi.

Nell’ultimo articolo datato aprile 2013 ho fatto un’analisi molto critica riguardo le vicende ad esse legati che metteva alla luce alcune sviste di costruzione del plot. Queste sviste sono inevitabilmente il frutto di una gestazione troppo dinamica delle produzioni dietro i vari titoli, che vedono un succedersi costante di team di sviluppo con conseguente perdita di informazioni durante il passaggio di testimone.

Credo non ci sia niente di male nel constatarlo dato che il tutto giova alla comprensione, evitando così di sforzarsi per far aderire i fatti a teorie costruite su misura per giustificarne le anomalie (e  negli ultimi mesi ne ho lette abbastanza).

Alla luce di questa premessa ciò che segue è un riepilogo dell’intera epopea che coinvolge i CVP, sviluppata con cautela e rigore logico al netto delle informazioni finora in nostro possesso:

venerdì 20 settembre 2013

AC Liberation: tra scelte di mercato e suggerimenti narrativi

Recentemente Ubisoft ha annunciato la versione HD per console casalinghe di Assassin's Creed III Liberation, il titolo nato per PS VITA pubblicato l'anno scorso.


Il titolo rappresenta uno spicchio di narrazione piuttosto curioso: l'impostazione di partenza è basata sulla falsariga dei presupposti del prossimo agli scaffali ACIV Black Flag, ovvero da una condizione di anonimato ci si avvicina a un preciso scorcio di vicissitudini.
In ACIV infatti, nella componente nel presente, impersoneremo noi stessi la figura altrimenti senza volto del dipendente Abstergo, in Liberation non c'è uno specifico soggetto sotto analisi (o meglio c'è ma ne parleremo più sotto) e le memorie sono rivissute da un anonimo fruitore dell'Abstergo Entertainment che comodamente da casa sua si fa un salto nel passato.

mercoledì 3 luglio 2013

Nella mente di Clay

Così come i temi Temporali, Soggetto 16 è uno di quelli a me più cari. Personaggio ricco di sfumature, avvolto dal mistero, negli anni si è mostrato a poco a poco, disegnando un profilo di sé assai complesso.
Qui ne Le Verità dell'Animus si è parlato di lui in tutte le salse, analizzandone ogni aspetto.
In queste ultime settimane tuttavia sono trapelati nuovi particolari su uno dei suoi lati più controversi: la sua pische. Non solo, questi particolari stanno facendo perno su una recente intuizione, che ho già espresso nelle scorse settimane e che trova con Clay nuovi riferimenti.
Riassemblando lo scorrere degli eventi in maniera sequenziale e attingendo dai vari articoli nel database triennale di questo blog proveremo a riformulare un quadro della psicologia di Clay Kaczmarek.

martedì 11 giugno 2013

AC: Jurassic Park


Con il materiale rilasciato ieri notte Ubisoft ridesta il mio interesse.
Al termine del cinematic trailer di ACIV si scorge questo oggetto. Quella goccia di sangue al suo interno può voler dire qualunque cosa.
Visto l'evolversi degli eventi (si veda ad esempio il Fattore Lazzaro), con una Giunone liberata che torna all'attacco con 75.000 anni di attesa, non ci sarebbe da stupirsi se quello fosse l'espediente narrativo per farla apparire in carne ed ossa.

Io (come altri) tuttavia non riesco a non pensare ad Eva e (parafrasando il discorso di Soggetto 16) il suo DNA. Il titolo di questo articoletto è volutamente provocatorio, l'idea della clonazione (almeno per chi arriva dalla fine degli anni '80 come me) balza alla mente quasi all'istante.



Ma Assassin's Creed su questo fronte ha sempre messo l'accento sulla capacità di stoccaggio delle informazioni a livello genetico, piuttosto che sulla possibilità tutta SCI-FI di resuscitare individui in modo plausibile.
Se dunque quella goccia permettesse di sequenziare il genoma di Eva per riviverne i ricordi?
Shaun in un discorso opzionale con Desmond, in ACIII, alludeva all'idea di curiosare nel passato rimandando indietro l'orologio della storia di 75.000 anni. Ma già dal 2011, ne Le Verità dell'Animus, il dibattito aveva preso in considerazione questa ipotesi.
Sessioni di Animus ambientate al tempo del grande conflitto, della catastrofe prima. E viste le circostanze della narrazione attuale, questo salto indietro nel tempo trova anche una motivazione solida: vedere come gli umani hanno contrastato i CVP, trovare un modo per fermare Giunone attraverso Eva, leader dei ribelli.

Allo stato attuale, quel cubo potrebbe essere qualsiasi cosa. Vedremo cosa ci aspetta.
Unica certezza è che manterremo gli occhi ben fissi su quel cubo vitreo.

domenica 28 aprile 2013

Coloro che vennero Prima: Il grande complotto

Nel bene o nel male, Assassin's Creed III ha portato a completamento le vicende che accompagnavano Desmond e soci dal 2009, quando lo storyline ha spostato il suo punto gravitazionale sulla minaccia del grande Cataclisma fissato per il 21 Dicembre 2012.

Lungo la prima fase della saga, che comprende la tetralogia che parte da AC (2007) fino ad AC Revelations (2011) le figure di Coloro che vennero prima si sono via via mostrate al giocatore, avviluppate in un'aurea di misticismo.

Risale a quasi un anno fa l'ultimo riepilogo dettagliato di questi personaggi e li dipinge come entità di molto superiori alla razza umana sia tecnologicamente che biologicamente.

Il momento culmine, il punto dove il complotto giunge alla sua conclusione e la vendetta si rivela.

Assassin's Creed III ha portato in superficie nuovi particolari, alcuni in conflitto con i dati in nostro possesso, altri che completano un quadro estremamente variopinto. Questa caratteristica poliedrica è anche dovuto a una componente che potremmo definire "emotiva", fatta di tradimenti, menzogne e complotti. Ma andiamo per ordine...

martedì 30 ottobre 2012

Il fattore "Prometeo"


Il bello della community de Le Verità dell'Animus è che spesso e volentieri molte informazioni rilevanti vengono fuori dal dibattito tra gli utenti. Tra queste bella gente attiva e partecipe alle volte spuntano individui geniali, uno su tutti è Snake, assiduo frequentatore ed utente sempre presente quando si tratta di porre domande, argomentare, controbattere.

Con insistenza Snake ha portato avanti la sua idea, le sue visioni lungimiranti oltremisura e a fine giro vi dirò, mi ha convinto.

Siccome merita, lascio spazio al suo gigapapiro (come piace a noi) su uno degli argomenti più spinosi di tutto la saga: la causa di TUTTO!

Prima di lasciarvi alle sue righe, colgo l'occasione per ringraziarlo, per farne gli onori e per mandargli un abbraccio tutto fraterno. Alla tua salute (e pace) amico.

Buona lettura!

mercoledì 8 febbraio 2012

L'ipotesi del durante

Questo piccolo appunto va ad aggiungersi alle teorie esposte nell'articolo precedente come corollario che tiene conto di una terza ipotesi: la contestualizzazione può essere compresa all'interno di un intervallo di tempo quasi contemporaneo. In sostanza, il video di ACR e quello di ACII si svolgerebbero pressappoco nello stesso intervallo di tempo.

Sotto questa ottica delle cose molto di quanto descritto nel post precedente tende a incastrarsi, generando un quadro più completo.

martedì 7 febbraio 2012

Prima Eva o il Cataclisma?



Prima l'uovo o la gallina? Prima Eva o il Cataclisma?

Immagino che molti di voi siano rimasti perplessi di fronte al video di Assassin's Creed che mostra la caduta della Prima Civilizzazione.
Ricorderete che in varie occasioni ho dato inizio a discussioni e sondaggi per capire come Il Furto fosse inquadrato cronologicamente dall'utenza. Ho sempre avuto la sensazione che il video Verità di ACII fosse qualcosa di postumo, col tempo alcuni indizi hanno favorito questa ipotesi. Con ACR la cosa si fa plausibile. Tuttavia parallelamente alle mie elucubrazioni mentali Markuz ne ha avuto delle altre diametralmente opposte e altrettanto valide, sorrette anch'esse da argomentazioni relativamente solide. Pertanto, qui sul blog verranno proposte entrambe le linee di pensiero lasciando al voi lettori il piacere di abbracciare una o l'altra teoria. Sia chiaro, potrebbe essercene una terza o una quarta che noi ignoriamo, tuttavia qui ne Le Verità dell'Animus parliamo coi dati attualmente disponibili alla mano e ci avvaliamo di un dosaggio consistente di logica, le divagazioni prive di fondamento quindi sono relegate alla discussione semplice dei nostri retroscena.

lunedì 3 ottobre 2011

Conferme dall'alto

In queste settimane ci sono arrivate conferme e smentite di varia natura direttamente dalla Ubisoft.
E la cosa non può che farmi piacere, perché in alcuni aspetti Le Verità dell’Animus ci aveva visto giusto.
Vedremo qui di seguito infatti che alcune teorie avanzate dal blog stanno trovando riscontro nel plot originale del gioco, portando la trama di Assassin’s Creed verso direzioni inaspettate.
Alle conferme si aggiungono anche particolari insoliti, che ribaltano alcune visioni e ipotesi attuali, delle quali è bene tirare le somme prima dell’uscita di Revelations, in modo da non restare indietro con la comprensione di questo universo complesso che è AC.
Partiamo per ordine:

lunedì 29 agosto 2011

L'universo di Assassin's Creed

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi vi chiediamo scusa per il disagio.

venerdì 12 agosto 2011

Glifo 1 – IN PRINCIPIO

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi vi chiediamo scusa per il disagio.

giovedì 4 agosto 2011

Tutti pazzi per Eva: qualche chiarimento in più....

Ho visto che il pezzo scritto da Assurbanipal ha suscitato molto scalpore ma al tempo stesso molta confusione.
Ho letto in giro per i vari forum, che attingono da questo blog nuove informazioni su cui discutere, che quanto scritto nel post precedente è stato in certi casi totalmente frainteso.

martedì 2 agosto 2011

Una Rivelazione di troppo...

Alla conferenza Comic-con di qualche giorno fa, quelli della Ubisoft (da non confondere con Quelli Venuti Prima) si son lasciati sfuggire un dettaglio che nel salotto de Le Verità dell'Animus ha fatto rizzare le antenne a molti di noi: Altair e Ezio non sono parenti diretti. Questo ha fatto si che molto di quanto scritto in questo blog, venisse stravolto.

Altair e Ezio non sono parenti diretti


Di tutte le antenne rizzate, quelle del buon Corrado alias Assurbanipal, son state le più ritte.

In questi giorni, avrei dovuto completare il mio excursus sui Glifi e discutere, guarda caso, della catastrofe di Toba (che vedremo qui sotto), ecco che conversando con Assur, ci siamo resi conto che alcuni tasselli finora fluttuanti del grande mosaico che è la saga di AC, ora, iniziano ad avere più senso.

Il pezzo che segue, arriva direttamente dalla penna di Corrado, con giusto qualche nota mia qua e là. Ed è il risultato di un'osservazione attenta e di un coinvolgimento di tematiche talmente ampio, di cui in effetti da fuori è difficile scorgerne i confini, ma per chi vuole intendere, questo della Ubisoft è stato un bel passo falso, che noi delle Verità apprezziamo non poco.