Visualizzazione post con etichetta Dei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dei. Mostra tutti i post

giovedì 8 ottobre 2015

Demoni e Dei

Ciao a tutti, qui Snake.

E’ passato tempo dal mio ultimo articolo, che risale ormai al lontano ottobre 2012, un periodo nel quale la nostra visione di AC non era ancora stata squassata dalla morte di Desmond e dalla tremenda diluizione di contenuti alla quale abbiamo dovuto assistere negli ultimi tre anni.

E’ quindi per me un po’ complicato rimettermi alla tastiera, perché se è vero che il materiale che compone la saga è tantissimo, è altrettanto vero che le cose significative, così come nella vita, vanno separate da ciò che è puro riempitivo.
E purtroppo negli ultimi anni le cose significative in Assassin’s Creed sono divenute drammaticamente poche, come se la vena aurea della saga si fosse pian piano esaurita, costringendoci oggi a scavare tonnellate di roccia per trovare poche pagliuzze dorate.

Eppure rieccomi qui, ancora una volta, a ragionare con voi.
Perchè sì, la saga è ad un livello di sbriciolamento narrativo indegno, ma la mia personale visione è più intatta del Ko-hi-noor e quindi continuo a scavare.

venerdì 23 maggio 2014

Assassin's Creed Brahman: la chiave di volta per il futuro del plot? pt.2

Finalmente, dopo peripezie che non credevo di dover affrontare per recuperarlo, ho finalmente letto la seconda ed ultima parte di Assassin's Creed Brahman, fumetto canon che prosegue per la via multiverso cartacea aperta da AC The Fall e AC The Chain qualche anno fa.

Riconfermo il parere positivo che ho nei confronti di questa storia, potendo apprezzare anche il coraggio di alcune scelte così lontane dall'assetto stilistico attuale della saga (mi riferisco allo scontro Assassini vs Templari in salsa hi-tech nella dimensione presente, sfumatura marcatamente sci-fi inaugurata a partire dal finale di ACIII, proseguita in ACIV e che sembra avere gioco-forza un ruolo con la futura resa dei conti contro Giunone). Questa corsa agli armamenti di entrambe le fazioni, se avrà conseguenze sul futuro del brand, potrebbe creare uno scenario piuttosto interessante nella lotta contro la CVP vendicativa.
Si riconferma inoltre anche il trend di limpidezza di contenuti inaugurato con ACIV: la storia è scandita abbastanza bene (salvo alcuni passaggi un po' frettolosi nei quali avrei gradito maggiore enfasi), facilmente assimilabile e non richiede particolari interpretazioni, una cosa che può solo giovare a un universo così complesso che chiede a gran voce ordine. A dimostrazione di ciò la comparsa rapida e fugace di Otso Berg (che ora appare sfregiato dopo gli eventi legati alla squadra Sigma e Maestranzi in quel di Firenze su Initiates) nelle ultime pagine dell'albo che lega così a doppio filo il fumetto con AC Initiates, divenuta ormai piattaforma essenziale per la comprensione del plot.

Tuttavia alcuni passaggi, tra i più succulenti del fumetto, lasciano spazio alla riflessione, in particolare riaprono il dibattito sulle tematiche spazio-temporali, sull'interazione dei Frutti dell'Eden nel continuum e sulla figura di Coloro che Vennero Prima il cui identikit diventa via via sempre più particolareggiato. In questa occasione le tematiche si intrecciano ulteriormente generando un mix sul quale è utile soffermarsi.

giovedì 3 aprile 2014

Il futuro Templare in una Tripla Elica

PASADENA//USA//1952-08-14 MR DIRECTOR
L'aggiornamento di Initiates di oggi mi ha fatto rizzare le antenne.
E' un update della sezione Abstergo, e riporta una lettera indirizzata ai piani alti ad opera di un fantomatico Clinton B. Rosenburg., Ph.D. (i nostri follower mi fanno notare che questa sigla finale in ambiente accademico corrisponde all'aver conseguito il dottorato di ricerca).

Nelle righe vengono riportati i progressi della sezione Chemilcals della Abstergo attualmente concentrata su studi genetici. A tal proposito salta fuori un passaggio interessante che accenna ad un modello di DNA (acido desossiribonucleico) a tripla elica.

Per chi ha un riferimento anche solo vago di come venga rappresentato visivamente un filamento di DNA la struttura della tripla elica apparirà piuttosto particolare. E così è.
La tripla elica infatti è a oggi oggetto di ricerca e si pensa possa essere un meccanismo della regolazione dell'espressione genica, la stessa che regola la ricombinazione e la variabilità degli organismi genetici.

Dove si vuole andare a parare?

Chi ci ha seguito in questi ultimi mesi avrà sicuramente letto il nostro pezzo che tracciava il passato di Abstergo per pronosticarne il futuro (curiosamente ieri su Twitter Iniziates ha proposto la versione censurata di una lettera sempre firmata da Clinton Rosenburg con un twitt che citava In order to understand the future, we must first look into the past..) Al termine del pezzo, il cui titolo è Abstergo - Tra vecchio e nuovo setting, si ipotizzava una nuova reinterpretazione della minaccia Templare che, dopo il fallimento del progetto Eye Abstergo, mira a un controllo genetico. Decodificare il genoma CVP è solo uno step del piano.
Tutto è perfettamente in linea con l'obbiettivo dei Templari di recuperare i poteri sottratti all'umanità dai CVP (che hanno inibito il sesto senso). Se il censimento genetico in atto andasse in porto, la Abstergo avrebbe tra le mani la codifica del genoma CVP epurata. La lettera di oggi fa capire che la Abstergo non solo ha gli strumenti per estrarre ed esplorare il dna ma anche per manipolarlo.

Pensate se i Templari volessero crearne un'arma, un essere perfetto (o esseri perfetti, una razza nuova), risultato di un processo di ricombinazione mirato. Eugenetica.

La datazione degli studi legati alla Tripla Elica da parte dell'Abstergo (nello specifico del Dr. Pauling, forse in riferimento al premio Nobel per la Chimica) risale al 1952, da allora sono passati più di 60 anni e l'autore della lettera sottolinea l'importanza della scienza genetica. Ciò che nel 1952 poteva essere solo ipotizzabile, scoprire il segreto stesso della vita, ora potrebbe essere a portata della grande Utopia Templare.

Questo scenario molto accattivante riporterebbe i Templari nella condizione di diventare la minaccia preponderante, anche più di Giunone. Riguardo la minaccia che costituisce quest'ultima ci sono dei particolari fondamentali nella seconda parte di Brahman di prossima uscita, di cui tuttavia discuteremo più avanti. Sono strettamente legati a questo precario equilibrio, non resta che attendere e vedere quale fazione si rivelerà più pericolosa.

mercoledì 5 marzo 2014

Assassin's Creed Brahman: la chiave di volta per il futuro del plot?

In questi giorni è finalmente uscita in Italia la prima parte di Assassin's Creed Brahman, nuovo fumetto nato dal genio congiunto di Brenden Fletcher e Karl Kerschl e Cameron Stewart, gli stessi autori di The Fall e The Chain.

Inutile dire quanto questo fumetto sia di pregevole fattura, con un lavoro artistico eccezionale ma sopratutto con una trama dalle grandi implicazioni. Posso dire già da ora che le mie aspettative legate a questo fumetto sono state ampiamente ripagate: sono sempre più dell'opinione che questo media riesca a conservare l'essenza più autentica del concept originale di Assassin's Creed, e questo nuovo capitolo rigorosamente canonico non è da meno.

Brahman non solo apre la strada ad alcune introspezioni, ma riallaccia tutta una serie di informazioni a noi note: nell'ultimo periodo l'analisi legata alle trame di AC si è fatta molto cauta, per lo meno in questa sede. Tuttavia questo fumetto apre la strada per nuove ipotesi che andremo a vedere di seguito.

lunedì 16 dicembre 2013

Coloro che Vennero Prima: Cronistoria del caos primordiale

Ricostruzione degli eventi precedenti la Catastrofe di Toba. (clicca qui per immagine a grandezza massima)


Tema sempre verde quello di Coloro che Vennero Prima. Con AC4 si sono aggiunti nuovi dettagli interessanti. Questi vanno a completare il quadro sempre più variegato all’interno del quale è inscritto il loro profilo richiedendo una necessaria rilettura di quanto si sa e si sapeva su questi personaggi.

Nell’ultimo articolo datato aprile 2013 ho fatto un’analisi molto critica riguardo le vicende ad esse legati che metteva alla luce alcune sviste di costruzione del plot. Queste sviste sono inevitabilmente il frutto di una gestazione troppo dinamica delle produzioni dietro i vari titoli, che vedono un succedersi costante di team di sviluppo con conseguente perdita di informazioni durante il passaggio di testimone.

Credo non ci sia niente di male nel constatarlo dato che il tutto giova alla comprensione, evitando così di sforzarsi per far aderire i fatti a teorie costruite su misura per giustificarne le anomalie (e  negli ultimi mesi ne ho lette abbastanza).

Alla luce di questa premessa ciò che segue è un riepilogo dell’intera epopea che coinvolge i CVP, sviluppata con cautela e rigore logico al netto delle informazioni finora in nostro possesso:

lunedì 30 settembre 2013

ACIVBF Producer Tour diaries: a spasso per l'Abstergo Entertainment

>> English translation here <<

Embargo finito, fuori le novità! Come sapete il 18 Settembre io e Uomo che sapeva troppo, siamo stati a Milano presso Ubisoft Italia per avere un assaggio del prossimo titolo in uscita, Assassin's Creed IV Black Flag.

Il post che segue è uno dei diari dedicati all'evento dove tratterò materiale scottante. Mentre infatti Uomo spulciava la sequenze della demo incentrate su Edward, Coso pensava di uscire in qualche modo dall'Animus pregando che la demo lo concedesse. SI POTEVA FARE. Il modo in cui ci siamo affacciati all'interno degli stabilimenti Abstergo è esilarante visto che la curiosità l'anno scorso mi ha fatto cacciare nei guai.
Inizialmente ci sentivamo dei ladri, letteralmente, abbiamo giocato aggobbati verso lo schermo con lo stesso spirito di bambini che mangiano la marmellata di nascoto. Tutta questa ansia, questo gran segreto per poi scoprire a fine sessione che si poteva fare liberamente. Poco male però, non potevamo rischiare di chiedere, c'era troppo in ballo.

Sulla sinistra io che passeggio con tranquillità dopo aver rubato la felpa a un tizio che ho stordito e lasciato dietro una pianta...
sapete, per mimetizzarmi... ste cose qua.

Eccomi dunque con una visuale in prima persona, situazione dal sapor di Revelations (viaggi di Desmond), un tablet impugnato nella mano sinistra e un ambiente di lavoro al limite tra quello che mi immagino essere per la Apple e per una setta ultrafidelizzata. La tensione nell'aria è palpabile, almeno per me: questo dovrete verificarlo voi quando giocherete, ma il fatto di sapere di essere dentro la tana della vipera mi irrigidisce non poco. Superato questo brivido mi metto all'opera e con uomo scopriamo L'IMPENSABILE e in 10 passi che ho fatto.

AVVISO IMPORTANTE: Come detto anche sulla nostra pagina facebook, quello che seguirà è da ritenersi in tutto e per tutto SPOILER. Io negli anni seguenti ho avuto un botto di sfiga con questi infidi cosi MA, sono dell'idea che ci siano spoiler nocivi ed altri che suscitano ulteriore curiosità, in questo caso si parla non di spoiler ma di dettagli goduriosi. Per cui, se avrete il piacere di leggere le righe a venire, non solo avrete tra le mani nuove informazioni in esclusiva (comprensive di analisi) ma anche un nuovo motivo di curiosità e discussione. Per chi invece crede nella sacralità della beata ignoranza pre-uscita (cosa che capisco perfettamente) chiuda immediatamente questa pagina web e scappi via più veloce della luce. In ogni caso, contro ogni previsione, dichiaro aperta prematuramente la nuova stagione di analisi della saga di Assassin's Creed.

venerdì 20 settembre 2013

AC Liberation: tra scelte di mercato e suggerimenti narrativi

Recentemente Ubisoft ha annunciato la versione HD per console casalinghe di Assassin's Creed III Liberation, il titolo nato per PS VITA pubblicato l'anno scorso.


Il titolo rappresenta uno spicchio di narrazione piuttosto curioso: l'impostazione di partenza è basata sulla falsariga dei presupposti del prossimo agli scaffali ACIV Black Flag, ovvero da una condizione di anonimato ci si avvicina a un preciso scorcio di vicissitudini.
In ACIV infatti, nella componente nel presente, impersoneremo noi stessi la figura altrimenti senza volto del dipendente Abstergo, in Liberation non c'è uno specifico soggetto sotto analisi (o meglio c'è ma ne parleremo più sotto) e le memorie sono rivissute da un anonimo fruitore dell'Abstergo Entertainment che comodamente da casa sua si fa un salto nel passato.

mercoledì 28 agosto 2013

Paradossi Temporali: Ricorrenze

In attesa dell'uscita del nuovo capito di Assassin's Creed buttare uno sguardo al passato della saga è cosa buona e giusta. Riosservare determinati aspetti inserendoli in un complesso più grande ti porta infatti a notare nuovi particolari utili per apprezzare maggiormente il narrato.
Questo caso si alterna periodicamente alle analisi nude e crude dei vari tasselli e, se la fortuna gira a favore, garantisce una nuova base sulla quale strutturarne di nuove.

Il tema dei Paradossi Temporali è arcinoto in questa sede e ha un importante ruolo nella comprensione generale di Assassin's Creed. Riprenderlo in mano di tanto in tanto è necessario dato che col proseguire della storia esso acquista forme nuove.

In questa occasione vorrei mettere in evidenza un aspetto anomalo di questo fenomeno da cui tanto è dipesa l'evoluzione degli eventi: se infatti da una parte il paradosso temporale ha generato tutta una serie di effetti domino lungo la narrazione, come effetto collaterale la ripetizione di un ciclo si porta appresso un insolito "disturbo": un dejà vu palpabile.

lunedì 12 agosto 2013

Coming soon: Ricorrenze

C'è qualcosa che non quadra nello scorrere del tempo... forse. Ne parleremo prossimamente.


martedì 23 luglio 2013

When Ubisoft goes viral

Ci risiamo. Benché in questo periodo sia affetto da una cronica perplessità nei confronti di questo nuovo capitolo, ogni tanto gli spiragli di luce arrivano anche per gente come me.
Ci risiamo perché per quanto mi riguarda è ricominciato il periodo della viralità. Di cosa diavolo sto parlando?
Mi riferisco a quel fenomeno che tanto ho gradito ai periodi di ACR (forse è anche per quello che adoro oltremodo quel capitolo) e che tende a buttarti sotto al naso dei dettagli, che se uno è bravo nel cogliere, ti permettono di distillare una dose di mindfuck da iniettarsi dritta tra gli occhi.

Ai tempi di ACR, messaggi nascosti nelle demo e nei trailer permisero di ottenere preziose informazioni sull'ultimo capitolo dedicato ad Ezio Auditore. Inizio a pensare che c'entri in qualche modo McDevitt in tutto questo, sembra quasi una firma che lascia nei progetti in cui partecipa, ed infatti a quanto pare, c'è qualcosa anche in ACIV.

martedì 11 giugno 2013

AC: Jurassic Park


Con il materiale rilasciato ieri notte Ubisoft ridesta il mio interesse.
Al termine del cinematic trailer di ACIV si scorge questo oggetto. Quella goccia di sangue al suo interno può voler dire qualunque cosa.
Visto l'evolversi degli eventi (si veda ad esempio il Fattore Lazzaro), con una Giunone liberata che torna all'attacco con 75.000 anni di attesa, non ci sarebbe da stupirsi se quello fosse l'espediente narrativo per farla apparire in carne ed ossa.

Io (come altri) tuttavia non riesco a non pensare ad Eva e (parafrasando il discorso di Soggetto 16) il suo DNA. Il titolo di questo articoletto è volutamente provocatorio, l'idea della clonazione (almeno per chi arriva dalla fine degli anni '80 come me) balza alla mente quasi all'istante.



Ma Assassin's Creed su questo fronte ha sempre messo l'accento sulla capacità di stoccaggio delle informazioni a livello genetico, piuttosto che sulla possibilità tutta SCI-FI di resuscitare individui in modo plausibile.
Se dunque quella goccia permettesse di sequenziare il genoma di Eva per riviverne i ricordi?
Shaun in un discorso opzionale con Desmond, in ACIII, alludeva all'idea di curiosare nel passato rimandando indietro l'orologio della storia di 75.000 anni. Ma già dal 2011, ne Le Verità dell'Animus, il dibattito aveva preso in considerazione questa ipotesi.
Sessioni di Animus ambientate al tempo del grande conflitto, della catastrofe prima. E viste le circostanze della narrazione attuale, questo salto indietro nel tempo trova anche una motivazione solida: vedere come gli umani hanno contrastato i CVP, trovare un modo per fermare Giunone attraverso Eva, leader dei ribelli.

Allo stato attuale, quel cubo potrebbe essere qualsiasi cosa. Vedremo cosa ci aspetta.
Unica certezza è che manterremo gli occhi ben fissi su quel cubo vitreo.

mercoledì 29 maggio 2013

Mindfuck Ucronici - Conclusioni


Il mese scorso si è conclusa la mini-storia del nostro Connor poco inglese e tanto nativo.
La Tirannia di Re Washington mostra una serie di eventi che, per quanto facili da intuire, sono di difficile contestualizzazione.

Le ipotesi fatte precedentemente hanno fatto chiarezza su alcuni dei punti più spinosi, ma ad una visione postuma del tutto, se ne trovano di più complessi. Questo è dovuto a uno dei temi a me più cari: i paradossi temporali.

Chi segue questo blog o più in generale le Verità dai suoi albori, saprà che fin dal principio questi espedienti sono stati materia di accese discussioni e di molte teorie. Non c'è da stupirsi, dopotutto sono il perno giustificatore di molte deviazioni e sviluppi narrativi.

Passiamo in rassegna i punti salienti e cerchiamo di capirne di più:

domenica 28 aprile 2013

Coloro che vennero Prima: Il grande complotto

Nel bene o nel male, Assassin's Creed III ha portato a completamento le vicende che accompagnavano Desmond e soci dal 2009, quando lo storyline ha spostato il suo punto gravitazionale sulla minaccia del grande Cataclisma fissato per il 21 Dicembre 2012.

Lungo la prima fase della saga, che comprende la tetralogia che parte da AC (2007) fino ad AC Revelations (2011) le figure di Coloro che vennero prima si sono via via mostrate al giocatore, avviluppate in un'aurea di misticismo.

Risale a quasi un anno fa l'ultimo riepilogo dettagliato di questi personaggi e li dipinge come entità di molto superiori alla razza umana sia tecnologicamente che biologicamente.

Il momento culmine, il punto dove il complotto giunge alla sua conclusione e la vendetta si rivela.

Assassin's Creed III ha portato in superficie nuovi particolari, alcuni in conflitto con i dati in nostro possesso, altri che completano un quadro estremamente variopinto. Questa caratteristica poliedrica è anche dovuto a una componente che potremmo definire "emotiva", fatta di tradimenti, menzogne e complotti. Ma andiamo per ordine...

martedì 30 ottobre 2012

Il fattore "Prometeo"


Il bello della community de Le Verità dell'Animus è che spesso e volentieri molte informazioni rilevanti vengono fuori dal dibattito tra gli utenti. Tra queste bella gente attiva e partecipe alle volte spuntano individui geniali, uno su tutti è Snake, assiduo frequentatore ed utente sempre presente quando si tratta di porre domande, argomentare, controbattere.

Con insistenza Snake ha portato avanti la sua idea, le sue visioni lungimiranti oltremisura e a fine giro vi dirò, mi ha convinto.

Siccome merita, lascio spazio al suo gigapapiro (come piace a noi) su uno degli argomenti più spinosi di tutto la saga: la causa di TUTTO!

Prima di lasciarvi alle sue righe, colgo l'occasione per ringraziarlo, per farne gli onori e per mandargli un abbraccio tutto fraterno. Alla tua salute (e pace) amico.

Buona lettura!

martedì 1 maggio 2012

Coloro che vennero prima reboot: vita, morte e miracoli

Mi sono reso conto che l'ultimo post dedicato a questo tema risale a molti mesi fa, quando pochi dettagli erano trapelati, quando le conoscenze su questi personaggi, su Coloro che vennero prima, erano relegate esclusivamente agli eventi di ACII.

Immagine esplicativa di sintesi


Vediamo dunque di riorganizzare le informazioni in nostro possesso.

AVVERTENZE: dopo aver riletto il pezzo a distanza di qualche giorno, mi rendo conto di non stare molto bene. Quello che segue infatti è il frutto di salti logici che tirano in ballo tematiche che vanno dalla biologia spicciola alla metafisica visionaria, il tutto serenamente condito con qualche riferimento storico. Per questo motivo se vi doveste trovare spaesati o spiazzati dai cambi di direzione dell'articolo, non spaventatevi, significa che siete ancora sani.

sabato 18 febbraio 2012

Glifo 4 - CONOSCENZA INFINITA

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi vi chiediamo scusa per il disagio.

mercoledì 8 febbraio 2012

L'ipotesi del durante

Questo piccolo appunto va ad aggiungersi alle teorie esposte nell'articolo precedente come corollario che tiene conto di una terza ipotesi: la contestualizzazione può essere compresa all'interno di un intervallo di tempo quasi contemporaneo. In sostanza, il video di ACR e quello di ACII si svolgerebbero pressappoco nello stesso intervallo di tempo.

Sotto questa ottica delle cose molto di quanto descritto nel post precedente tende a incastrarsi, generando un quadro più completo.

domenica 1 gennaio 2012

Giunto temporale, questo sconosciuto

Le Verità dell'Animus cominciarono a prendere ufficialmente forma attorno al tema del Tempo, anche qui sul blog furono i primi articoli che pubblicai. Fino a ora hanno retto egregiamente a tutti i colpi narrativi inferti dalla saga, fino a ora. Oggi, a distanza di quasi un anno dalla pubblicazione di quegli articoli su questo blog (e sottolineo "sul blog" perché già esistenti da prima ma relegati solo al forum di GamesVillage) aggiungo questo pezzo, che fungerà da corollario a quanto già ipotizzato e che mira a dare un senso a un piccolo dettaglio visto nel finale di Revelations. Prima di darci all'investigazione teorica però, se siete nuovi arrivati o se volete rispolverare le informazioni in nostro possesso, è bene che passiate prima per questi link.



Fatto questo veniamo al dunque: nel finale di Revelations, quando Ezio trova Altair e la Mela, alla visione di quest'ultima decide di lasciarla dov'è e nomina a voce alta Desmond. Questi, entra in contatto con Ezio tramite una sorta di telefono senza fili atavico e i due per un istante si incontrano. Ecco, che diavolo succede?
Come è possibile che nel passato Ezio veda Desmond?

???

giovedì 20 ottobre 2011

Frutti dell'Eden: Istruzioni per l'uso

Fino a ora per varie ragioni, Le Verità dell'Animus ha sempre accantonato la disamina dei Frutti dell'Eden.
O meglio, non ha mai affrontato direttamente il discorso, perché comunque in un modo o nell'altro tra i vari argomenti qualche dettaglio o qualche appunto balzava sempre fuori.

In vista dell'uscita di Revelations tuttavia, mi sono imposto di chiudere certi argomenti.
Il post di seguito è una raccolta di informazioni elaborata per darvi il quadro più completo possibile sui fantomatici Frutti dell'Eden.

lunedì 29 agosto 2011

L'universo di Assassin's Creed

AVVISO: I contenuti di questo articolo sono stati rimossi a causa di un reclamo del proprietario.
In attesa di fornirvi contenuti alternativi vi chiediamo scusa per il disagio.